Non sono solo un accessorio: gli anelli al piede sono una dichiarazione di stile. Dalla spiaggia glamour di Mykonos alla passerella urbana di Milano, questo piccolo gioiello conquista per la sua capacità di rendere unico anche il look più semplice.

Gli anelli al piede hanno radici millenarie. In India, ad esempio, sono simbolo di femminilità e spesso indicano lo stato civile di una donna. Nell’Antico Egitto, invece, erano sinonimo di status e bellezza. Oggi, in chiave contemporanea, mantengono il loro fascino esotico ma con un tocco minimal o boho-chic, a seconda delle tendenze.
✨ Come abbinarli senza sbagliare
• Minimal chic: un anello sottile in oro rosa o argento, perfetto con sandali delicati.
• Boho vibes: modelli con ciondoli, pietre naturali e dettagli etnici, ideali per festival e serate in riva al mare.
• Glam party: design con cristalli o zirconi per un look scintillante anche di notte.
Anello al piede sì, ma con eleganza:
• Piedi sempre curati (pedicure impeccabile e smalto in armonia con il gioiello).
• Evitare di sovraccaricare: se il modello è importante, lascia il resto della caviglia più pulito.
• Perfetti con sandali flat, infradito gioiello e anche a piedi nudi sulla sabbia
Quest’anno i designer puntano su modelli regolabili, materiali eco-friendly e forme ispirate alla natura: conchiglie, foglie, onde. Un modo per unire moda e consapevolezza ambientale, senza rinunciare allo charme.
Lascia un commento e clicca sulla campanella per attivare le notifiche 🔔
Seguici anche su Instagram @mondonna.it